Ok per noi studenti di ca foscari
Sicuramente é migliorato molto negli anni ma ci sono ancora miglioramenti da fare. Per chi studia con iPad, è un po’ complesso da usare contemporaneamente ad esempio mentre si studiano gli yomimono. Nonostante l’iPad supporti la doppia schermata, il Jisho non sembra supportarla se gli viene consentito l’uso di meno di metà schermo: diventa impossibile cercare le parole poiché se clicchi sulla lente di ingrandimento per cercare le parole, ti cambia solo l’impostazione di ricerca (inizia con, contiene, ecc). Magari gli sviluppatori potrebbero tenere in considerazione di adattarlo anche ai programmi di esame (qui incorporando gli yomomino con i termini nuovi e sconosciuti) oppure mettere l’inserimento dei mandi tramite disegno / imput manuale tramite radicali.